Arti e cultura su Amore e Potere
Cuore di Latta è un festival che nasce dalla collaborazione fra Umberto Baccolo, regista, scrittore, organizzatore di eventi culturali tra Italia e Berlino, e Rossella Iorio, performer in diversi collettivi teatrali (Teatri OFFesi, The Living Theatre) e curatore di eventi di arte contemporanea.
Entrambi parte integrante di uno spirito vivacemente underground, in cui l’Arte, o meglio la produzione artistica, il fare artistico, in tutte le sue forme assume un valore fondamentale politico e sociale, hanno deciso di proporre un percorso condiviso ad artisti, musicisti, performer e intellettuali per arrivare a creare uno spazio contemporaneo di riflessione e creAzione.
OZ è lo spazio che lo ha accolto, rendendone possibile la realizzazione.
Il filo conduttore del festival è stata la relazione fra AMORE e POTERE, individuata come punto di vista innovativo e privilegiato della nostra contemporaneità.
Il titolo dell’evento, suggerito da Francesco Warbear Macarone Palmieri, è un omaggio al Mago di Oz, e al suo omino di latta che si reca dal Grande e Potente Mago per avere un cuore e potere amare.
Mentre noi abbiamo invitato ad OZ il pubblico per indagare su Potere, Potenza e Amore.
Il sociologo Max Weber parlava della distinzione tra potere, negativo e oppressivo, e potenza, che è invece quella della libera espressione, la forza delle idee. Partendo da questa relazione l’evento tratta di Potere come Morte dell’Espressione Amorosa e Sessuale, contrapposta alla Potenza come Madre di questa.
Uno dei focus è quindi quello sulla sessualità, come preciso indicatore del modo di posizionarsi all’interno di dinamiche di potere.
Un altro focus è quello su come il Potere e la Brama di esso siano produttori di Schiavitù, mentre la Potenza e il Desiderio/Volontà siano elementi creatori di Libertà.
Potenza quindi come capacità di esprimere Amore, per Sé Stessi e per gli Altri (senza con questo cadere nel buonismo né nel narcisismo).
Se non ci si ama profondamente, non si può amare nessuno, nè esprimere nessuna Potenza.
Potenza è esprimere la propria individualità, le proprie idee, essere capaci di mettersi in gioco ed esporsi. Invece, derivazioni della schiavitù e dell’ossessione sociale del Potere sono il social bottoming, il conformismo, le paure nell’esprimere sentimenti, affettività e sessualità.
Saper provare e esprimere Amore e Individualità corrisponde alla Vera Potenza/Libertà. E si può trovare in moltissimi modi, anche non convenzionali. Ci sono catene che a volte possono rendere liberi.
Il festival, da giovedì 12 a domenica 15 marzo, è stato diviso in aree artistiche, ognuna con ospiti speciali di alto livello, che hanno sviscerato la tematica principale. Hanno avuto luogo workshop, presentazioni di film, libri, fumetti, album musicali, talking e letture, performance e piccole rappresentazioni teatrali, eventi musicali live ed elettronici, e una mostra di arti visive che ha accompagnato il fluire dell’evento con la forza di un’affermazione molteplice, di un’esperienza visiva e percettiva.
-
Ore 18:00
Inaugurazione della mostra collettiva con AkaB, Nicola Alessandrini, Darkam, Giorgia Casadei, HW_jr, Michela Tobiolo, Flavio Sciolè, Zoodinebbia, VVVB.
A cura di ArtiErranti, Rossella Iorio, Umberto Baccolo, Federica Menegatti. -
Ore 21:30
“Per dare corpo alle idee” – talking a cura di Paolo Verlengia.
-
Ore 15:00
Apertura mostra -
Ore 16:00
Workshop Love and Power mesh up djing con traktor 4 decks
by Konik Polny -
Ore 17:00
Workshop teatrale “IL CORPO INVASO”
A cura di Lorenzo Marvelli (Teatri OFFesi) -
Ore 20:00
“Dark down: alle origini del Noir”
A cura di Paolo Verlengia -
Ore 21:00
Presentazione video di Jan Soldat, Flavio Sciolè, Umberto Baccolo.
A cura delle giornaliste di Sentieri Selvaggi Elena Caterina e Maria Teresa Sammarco.
-
Ore 15:00
Apertura mostra -
Ore 16:00
Workshop Love and Power mesh up djing con traktor 4 decks
by Konik Polny -
Ore 19:00
Performance “M.I.R. (Manifesto d’intima resistenza)”
di Paolo Verlengia con Ludovica di Brigida -
Ore 19:30
Presentazione del libro “MONARCH” di AkaB
A cura di Umberto Baccolo -
Ore 20:30
Live painting di AkaB -
Ore 21:00
Presentazione-concerto del disco “MALASPINA” e del lbro “I racconti del pesce che piange e che ride” -
Ore 22:00
Reading “La naissance de l’amour”
di Umberto Baccolo, musiche di Event99 -
Ore 22:45
Performance “SHE DID”
con Rossella Iorio, musiche di KGMT (Barok Works) -
Ore 23:30
LOVE & POWER Night
Produzioni elettroniche di
Konik Polny (Joprec)
Dies Irae (Blame Society)
Skruff (Blame Society)
Zerotek (Ovnivor)
Burla2222 (Fairy Circles)
Freaky Boy (The Alkemist Project)
Event99 (Banned Records)
L’invito è stato a partecipare ad una biopsia microscopica della relazione Amore/Potere, delle sue possibili espressioni, delle sue possibili derive, delle sue possibili linee di fuga, consapevoli che l’invenzione di eterotopie (creazione di spazi mentali e concreti assolutamente altri) potrebbe rappresentare un piano di confronto diretto fra l’Amore come libertà e le pratiche tipiche del Potere.
Immagini dagli artisti



![HW_jr, A_B_O_[adwARE], installazione con interferenza, 2014](https://i0.wp.com/ozbologna.org/wordpress/wp-content/uploads/2015/02/oz-bologna-eventi-marzo-cuore-latta-11.jpg?resize=410%2C232)




Artisti in video
La musica di Cuore di Latta
Fotografie dal Festival